fbpx

Workshop con Daniele Giuliani

Il doppiaggio come forma del contenuto

Workshop con

Daniele Giuliani

Il doppiaggio come forma del contenuto

workshop di doppiaggio parlato con il doppiatore Daniele Giuliani

Il corso è indicato sia per cantanti che per doppiatori.

Gli iscritti della scuola Ermavilo avranno diritto ad uno sconto del 10%.

Attori/Doppiatori
20/21 febbraio 2021

Indicato per gli attori/doppiatori che vogliano curare la tecnica recitativa.

Un workshop che nasce da un’esigenza ben precisa del settore: avere tempo per lavorare ai dettagli. In un momento storico in cui le tempistiche lavorative mangiano la qualità, ecco la possibilità di andare a lavorare su aspetti troppo spesso accantonati in nome di una “velocità di produzione” che rischia nel tempo di annacquare la qualità di questo mestiere meraviglioso.

Due giorni di approfondimenti ad personam. Due giorni per riscoprire il piacere e il gusto della recitazione.

“A play is play” (Peter Brook)

Cantanti
6/7 marzo 2021

Indicato per i cantanti che vogliano approfondire le tecniche del doppiaggio parlato.

C’è una domanda da cui si parte: che cosa è il doppiaggio? Cosa vuol dire doppiare? E quale è il punto di contatto più evidente con il canto?

Due discipline meravigliose e strettamente connesse che si incontreranno in una due giorni intensa di approfondimento, ricca di lavoro “empirico” al leggio.

“Ho provato a dipingere tutta la vita come un bambino, senza mai riuscirci.” (Pablo Picasso)

MODALITÀ: In presenza. Verranno creati 4 turni, così suddivisi:

sabato:  10.00 – 13.00; 14.00 – 17.00; 17.30-20.30
domenica: 10.00 – 13.00

 

LINGUA: Italiano.

Daniele Giuliani  

Nato a Roma il 06.10.1982
Inizia la carriera di doppiatore a meno di tre anni. Da bambino lavora con discreta costanza, ma a 13 anni decide di smettere.
Una volta laureatosi, a 23 anni, decide di ricominciare il proprio percorso artistico nel doppiaggio, ripartendo dal brusio vero e proprio.
Nel 2010 viene scelto da Oliver Stone per doppiare Shia LaBeauf in “Wall Street il denaro non dorme mai”. Da quel momento si aprono diverse strade: comincia il “Trono di Spade” (Jon Snow), per poi passare a “Ralph Spaccatutto” (Felix aggiustatutto), “InsideOut” (Paura), “La bella e la bestia” (LeTont), e tanti altri prodotti (The Martian, The Revenant, Star Trek Picard, Penny Dreadful, The Last Kingdom, DayDreamer, ecc).
Nel 2016 inizia la sua carriera di direttore del doppiaggio, che lo ha portato, al momento, a seguire l’edizione italiana di prodotti come “The Mandalorian”, “Lego Star Wars”, “Queen’s Gambit”, “Biohacker” e molti altri.
Parallelamente, negli anni, ha seguito corsi di formazione teatrale (Jean Paul Denizon, storico aiuto regista di Peter Brooke), e ha partecipato attivamente come attore a diverse produzioni teatrali con la Compagnia Teatro Forsennato, diretta da Dario Aggioli, e più recentemente (2020) ha iniziato la propria collaborazione con Gabriele Linari.
Docente dal 2018 presso Studio 111, e Accademia Mediterranea del Cinema.

Richiedi Informazioni

    Accetto di condividere i miei dati personali secondo le vigenti normative della legge della privacyed in accordo con le nostre politiche della privacy