
Roberto Gori
Allievo di Giovanni Piazza e Beatrice Palma, si diploma in pianoforte e composizione al Conservatorio di Santa Cecilia e studia Musica Corale e Direzione di Coro con Claudio Dall’Albero.
Dal 1994 al 1998 collabora come autore con la Sugar e con Maria De Filippi, lavorando a varie trasmissioni televisive come arrangiatore e partecipando a tre edizioni del Festival di Sanremo. Vince il Disco d’Oro per il cd di Alessandro Errico “Il mondo dentro me”, e partecipa a turné come tastierista con A.Errico, gli O.R.O., Marco Masini e altri. Dal 1998 scrive e arrangia per Nathalie (vincitrice di X-Factor), Edoardo Luttazzi (premio Massimini), Xavier Girotto, e comincia a dedicarsi alla direzione di coro e alla composizione per cinema e teatro.
Alcuni titoli: Main e la casa della felicità film di Simone Spada e A perfect world di Diego D’Innocenzo, prod. National Geographic International; gli arrangiamenti di The Life con la regia di Alice Mistroni presentato al Teatro Nazionale di Milano, la direzione musicale de La Congiura per il Maggio Fiorentino del 2017 su musiche di Riz Ortolani.
Per il teatro compone le musiche de Il Principe della Patagonia su testi di Tommaso Sbardella, Il Pedone Rosso con la regia di Roberto Gandini di cui a maggio 2018 è ricorso il decennale, e per l’occasione è stato nuovamente rappresentato al Teatro Argentina.
Tornando un poco indietro nel tempo nel 2003 sono sue le musiche di La Storia Infinita il musical.
Gori pubblicherà poi un articolo riguardante la composizione e la messa in scena del musical in occasione della mostra su Michael Ende curata da Roman Hocke presso il Goethe Institut, e le musiche dello spettacolo vengono pubblicate sul sito internet ufficiale dello scrittore tedesco.
Dal 2005 collabora con la cantante e attrice Donatella Pandimiglio con la quale ha portato in teatro numerosi spettacoli fra cui “A piedi nudi nell’anima”, “Be Italian”, “Aspettando Barbra”.
E’ sua la direzione artistica di “Cento anni ed oltre” (2006) con l’intervento del Sindaco di Roma Walter Veltroni.
Nel 2008 vince il premio Nino Rota come compositore.
Ancora cura testi, regia e musiche di Cronache Marziane tratto da Ray Bradbury e di Processo a Peer Gynt da Ibsen.
Intorno al 2010 si trasferisce a Londra dove diventa membro del Mercury Musical Department e collabora con Aria Musical Development e Katy Lipson all’edizione in lingua inglese del suo The Martian Chronicles.
Il suo Bunin: A proposito di Chechov con la regia di Roberto Gandini viene trasmesso in diretta su Rai Radio3 nel novembre 2015.
Cura come musicista vari Laboratori Teatrali Integrati, tiene seminari di composizione e pianoforte, e dal 2012 insegna pianoforte, teoria, composizione e arrangiamento presso varie accademie musicali.
Uno dei progetti piú importanti e di successo degli ultimi anni si realizza con il trio Ladyvette. Con il trio Gori ha ricevuto il Premio Margutta 2017 per la Musica, ha realizzato la colonna sonora de “Il Paradiso delle Signore” e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e concerti, lavorando insieme a Renzo Arbore, Max Caso, Lillo Petrolo, Fausto Brizzi.
Nel 2018 ha lavorato alla direzione musicale di Tomorrow Morning diretto da Piero Di Blasio.
Nel 2019 scrive le musiche per il cortometraggio “Iddhu” di Luigi Pironaci, che vince il Premio Miglior Colonna Sonora al Film Festival l’anno successivo.
Nel 2020 è uscito FARE MUSICA PER IL TEATRO, edito da Dino Audino Editore, un manuale per musicisti e non, che comprende un sunto degli insegnamenti di questi primi 25 anni di carriera.