
Matteo Schiavio
Dopo gli studi a Londra (diploma SAE in audio engineering e laurea B.Sc in Music Technology), si trasferisce a Roma, dove inizia a lavorare come assistente di studio al Suono di Ripetta. Successivamente, lavora come assistente e fonico alla Digital Records per tre anni. Durante questi anni, lavora alle colonne sonore di molti film, e a progetti discografici. Tra gli artisti con cui ha collaborato, ci sono Luis Bacalov, Andrea Guerra, Franco Piersanti, Giuliano Taviani, Giovanni Bacalov, Nicola Tescari, Claudio Baglioni, Raiz, Antonello Venditti, Roberto Gatto, Ezio Bosso, Fabrizio Moro.
Nel 2009 decide apre lo studio di registrazione Tracce Sonore, dove ricopre il ruolo di fonico residente e responsabile tecnico.
Nel frattempo continua a lavorare come freelance. In particolare, partecipa come preproduction engineer alla colonna sonora di tre film di Hollywood (Nine, Extraordinary Measures e Letters to Juliet).
Sempre dal 2009, inizia una lunga collaborazione con la Chorus Line, società che realizza tutte le canzoni in italiano dei prodotti Disney, prima presso il Trafalgar Recording studio e poi presso i Chorus Line Studios. Partecipa come fonico di registrazione e post-produzione alla realizzazione di molti progetti, come Rio, I Muppets, I Puffi, I Pirati dei Caraibi 4, Brave, Frozen, Oceania, La bella e laBestia, Coco oltre a molte serie televisive, di animazione e non, e varie edizioni dello spettacolo Disney on Ice. All’interno di questi progetti si è trovato a lavorare, tra gli altri, con cantanti come Mario Biondi, Noemi, Francesco Di Giacomo, Serena Autieri e molti doppiatori tra cui Alessandro Quarta, Carlo Valli, e Roberto Pedicini.
L’attività di insegnamento, prima esercitata in corsi “su misura”, nasce con nel 2012 come docente di corsi di Tecnica di Registrazione e Editing.