fbpx

Ernesto Brancucci

Ernesto Brancucci

Ha effettuato gli studi musicali al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.

Dal 1964, a 16 anni, per aiutarsi economicamente negli studi del Conservatorio, ha fatto parte del gruppo vo,cale “I 4 + 4 di Nora Orlandi”, del gruppo vocale “I Cantori Moderni” di Alessandro Alessandroni e del gruppo vocale del Maestro Pietro Carapellucci, partecipando a diverse edizioni del “Festival di Sanremo”, del “Festival di Saint Vincent”, del “Festival delle Rose” nella Sala dei Cavalieri all’Hotel Hilton di Roma, a diverse edizioni del “Cantagiro” e all’edizione del “CantEuropa”, versione che ha portato il gruppo anche in Russia, riscuotendo un enorme successo.
Contemporaneamente a queste attività, ha svolto la professione di bassista, lavorando per l’Orchestra di Roma, per l’Orchestra della Rai e come libero professionista.

Ha suonato alla Royal Albert Hall nell’orchestra del Maestro Mikis Theodorakis, autore del famoso “Sirtaki”, leitmotiv della colonna sonora del film Zorba il Greco. Con Theodorakis ha suonato anche in una lunga tournée in Francia e in Italia. Ha suonato con artisti italiani di alto livello come Massimo Ranieri, Little Tony, Pippo Caruso, Le Gemelle Kessler e tanti altri.

Ha suonato inoltre nell’orchestra di Garinei e Giovannini negli spettacoli teatrali “Alleluja brava gente”, e “Ciao Rudy”, con il Direttore d’orchestra Giancarlo Gazzani. Ha suonato con il Maestro Nini Rosso (autore della famosa canzone “Il Silenzio”) in una tourneé di 2 mesi in Giappone, suonando e cantando come solista, accompagnato in due occasioni (Tokyo e Osaka) anche dall’Orchestra Sinfonica di Tokyo. Con Nini Rosso ha suonato anche in una tournée in Italia.

Ha suonato anche con Tony Cucchiara nella commedia da lui stesso scritta “Caino e Abele”, che è approdata, dal Teatro San Genesio, al Sistina di Roma.
Ha diretto il gruppo orchestrale dell’attore-cantante Renato Rascel per diversi anni, in spettacoli dal vivo e teatrali.
Ha collaborato con il Maestro Pippo Caruso, come Maestro sostituto, in tre edizioni di “Domenica In”, famosa trasmissione della Rai.
Ha inoltre realizzato musiche originali per trasmissioni radiofoniche e televisive della Rai.

Ma, soprattutto, ha collaborato con il Maestro Pietro Carapellucci, tenore della Cappella Sistina, alle registrazioni delle colonne sonore cantate di vari film della Disney. In tutti questi anni, Ernesto Brancucci ha collaborato alle registrazioni delle versioni italiane delle colonne sonore, sia in veste di corista, che di cantante solista, che di direttore e preparatore di coro, in film come “Cenerentola”, “Biancaneve e i sette nani”, “Il libro della giungla”, “Mary Poppins”, “Citty Citty Bang Bang”, nel quale ha doppiato Dick Van Dyke, “La carica dei 101”, Il più felice dei miliardari, dove ha doppiato l’attore principale Tommy Steele, “Gli Aristogatti”, “Robin Hood”, “Basil l’Investigatopo”, “Oliver and Company” e tanti altri. Negli anni successivi, ha iniziato anche a scrivere i testi italiani delle canzoni, realizzandoli per film del calibro di: “Oliver & Company”, “La Sirenetta”, “Bianca e Bernie nella terra dei canguri”, “La Bella e la Bestia”, “Aladdin”, ed altri.

La collaborazione è durata diversi anni, sino alla scomparsa del Maestro Carapellucci.
Da quel momento ha iniziato, a pieno titolo, a dirigere i cantanti, il coro, i doppiatori, gli attori nell’esecuzione delle canzoni, sotto lo pseudonimo di “ERMAVILO”, acronimo dei nomi Ernesto, Marinella, Virginia e Lorena, ossia, della propria famiglia.
Tra i lavori più appassionanti, citiamo anche “Il Re Leone”, le canzoni corali di “Nightmare Before Christmas”, compresa la famosa canzone “Questo è Halloween” , “Mucche alla riscossa”, “Scrubs”, “Duck Tales – Avventure di paperi”, “Cip & Ciop Agenti speciali”, “Dov’è finita Carmen Sandiego?” e tanti altri. Di queste ultime tre serie è anche l’interprete delle sigle di testa.

Inoltre ha scritto i testi delle canzoni del film Anastasia, cantate da Tosca, Fiorello e Cristina Brancucci nella parte dell’Imperatrice.

È il doppiatore ufficiale di Pumbaa, il simpatico facocero del film Il Re Leone, per decisione dell’allora Vice Presidente della “Disney Character Voices International”, Blake Todd, che lo scelse per l’incredibile aderenza con lo stile originale e per il raro “Do di petto”!
Gli sono state conferite le onorificenze di Cavaliere e Ufficiale.

Durante tutti questi anni, ha curato la preparazione letterario-musicale delle sue due figlie, Lorena e Virginia, che lo hanno appunto coadiuvato, sia nella creazione dei testi delle canzoni, che nella direzione musicale. Attualmente collabora con le sue figlie alla realizzazione di tutte le versioni italiane cantate dei film della Walt Disney e di altre importanti società, come Dreamworks, Fox, Netflix, Amazon, Sony, Rainbow, Leone Group, Rai, Turner ed altre ancora.

È il fondatore, insieme alle figlie Lorena e Virginia, della prima scuola di doppiaggio cantato aperta in Italia, la Ermavilo, presso la quale tiene corsi di canto corale.