Le Discipline
DIZIONE
La prima regola di un buon doppiaggio è utilizzare la dizione corretta. Imparare questa disciplina è il primo passo per acquisire una voce aggraziata e comprensibile. Con l’esercizio ed il sostegno di un insegnante esperto, quest’arte può essere appresa da chiunque.
Il Linguaggio e le Regole della Dizione Italiana
Una corretta dizione, oltre a garantire l’intelligibilità del canto, rappresenta un solido fondamento per la costruzione dei suoni e per la ricerca delle risonanze.
Pertanto, in questa sezione affronteremo e svilupperemo i seguenti argomenti: triangolo vocalico, caratteristica delle consonanti, accenti, s e z sonore e aspre, esatta pronuncia delle forme verbali e delle terminazioni in e e o chiusa o aperta, raddoppiamento fonosintattico, sillabazione, articolazione, le timbriche, la velocità, le pause, i volumi, tutti termini che possono sembrare complicati, ma che in realtà sono di facilissimo intendimento.
